Data di inizio evento
domenica 15 febbraio 2026
Durata
4 incontri di due giornate
Luogo evento
IRSOO Vinci (FI)
L’età evolutiva racchiude uno span temporale molto ampio (fino all’adolescenza) e ciò richiede un approccio optometrico flessibile, per effettuare una valutazione optometrica precisa e proporre la soluzione ottica o il potenziamento delle abilità visive più adeguato. La scelta degli strumenti più adatti, le modalità di somministrazione dei test in base alla fascia di età, la conoscenza del livello di sviluppo di ogni singola funzione visiva e i trattamenti a disposizione sono i temi trattati all’interno dei vari moduli, complementari ma fruibili anche singolarmente.
Tra i contenuti più salienti e innovativi saranno trattati gli ottotipi specifici per l’età del bambino con i rispettivi dati normativi di riferimento, le tecniche semplificate per l’esame refrattivo, le Linee Guida per la prescrizione ottica, la valutazione delle abilità accomodative, binoculari e oculomotorie con approfondimento delle problematiche visive che si possono associare ai disturbi specifici di apprendimento (Linee Guida aggiornate sui DSA). Infine la predisposizione di una relazione standard per comunicare con altri professionisti in modalità multidisciplinare.
Il corso si riferisce al modello visivo di Scheiman & Rouse.
Alessio Pietro Facchin, Silvio Maffioletti, Letizia Ruggeri.
Sede: Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica in Optometria – Vinci (FI).
Il progetto si sviluppa in 4 moduli indipendenti, per un totale di 8 giornate di lezione (54 ore formative). Ciascuno modulo è composto da due giornate, con i seguenti orari: domenica 10:30-13:00 / 14:00-19:30 (8h) e lunedì 08:30-14:00 (5,5h).
Ogni modulo prevede inoltre sessioni di didattica interattiva e di formazione a distanza da svolgere in modalità asincrona, grazie all’invio di video e materiale didattico.
Per garantirne l’efficacia, ogni modulo è a numero chiuso; per le parti pratiche gli studenti saranno suddivisi in gruppi di poche unità, seguiti ognuno da un insegnante. Per l'ordine di iscrizione verrà considerata la data di invio dell'iscrizione stessa.
IL PROGETTO PREVEDE LA POSSIBILITÀ DI SEGUIRE L’INTERO CORSO O SOLAMENTE UNO O PIU' MODULI A LIBERA SCELTA.
Domenica 15 e lunedì 16 febbraio 2026
Obiettivi
Il modulo permette di acquisire competenze per approcciarsi in modo efficace al mondo visivo dei bambini in età prescolare. La finalità è quella di condurre una valutazione della condizione rifrattiva oggettiva tramite fotorefrattometro e della condizione rifrattiva soggettiva semplificata con procedure e istruzioni adatte al livello di comprensione del bambino, approfondendo le procedure e i valori di riferimento dell’acuità visiva e della sensibilità al contrasto in base al test utilizzati. Si analizzerà il processo di emmetropizzazione per valutare in modo consapevole e corretto, rispettando le Linee Guida e individuando eventuali anomalie funzionali da approfondire.
Contenuti
● Il processo di emmetropizzazione
● Ottotipi Lea: procedure di somministrazione e valori di riferimento attesi dell’acuità visiva in base all’età
● Tecniche rifrattive oggettive (Mohindra, schiascopia per confronto e fotorefrattometria)
● Tecniche rifrattive soggettive semplificate: come porsi al livello di comprensione del bambino e quali strategie usare per semplificare l’esame
● La prescrizione secondo le Linee Guida condivise
● Valutazione della stereopsi
● Il monitoraggio in studio, nella scuola e in altre realtà del territorio.
Termine ultimo per l'iscrizione: 30/01/2026.
Domenica 15 e lunedì 16 marzo 2026
Obiettivi
Il modulo permette di approcciarsi in modo efficace al mondo visivo dei bambini in età scolare, dai sei anni all’università. Si impara a rilevare l’acuità visiva facendo uso di ottotipi con caratteristiche psicometriche ottimali, si analizzano i risultati dei test, le deviazioni standard, il rango percentile, la significatività clinica, anche mediante una lettura guidata di articoli e ricerche scientifiche. Vengono studiati e valutati, mediante test specifici, la percezione cromatica e le sue anomalie. In relazione ai bambini in progressione miopica, viene descritta e si approfondisce una precisa metodologia per il monitoraggio della condizione miopica e il suo contenimento, sia con lenti a contatto che con lenti oftalmiche, in base alle Linee Guida dell’International Myopia Institute (IMI).
Contenuti
● La rilevazione corretta dell’acuità visiva
● Tecniche refrattive oggettive e soggettive
● Metodologia applicata ai test optometrici
● Consultare e comprendere i valori normativi di riferimento
● La prescrizione seguendo Linee Guida condivise
● Il controllo della progressione miopica
● La percezione del colore
● I disturbi specifici dell’apprendimento
● Le Linee Guida sui disturbi specifici dell’apprendimento.
Termine ultimo per l'iscrizione: 27/02/2026.
Domenica 12 e lunedì 13 aprile 2026
Obiettivi
Il modulo permette di analizzare e valutare in modo efficace il mondo visivo dei bambini e dei ragazzi in età scolare, dai sei anni all’università. Approfondisce l’efficienza visiva e la precisa integrazione fra il sistema accomodativo e il sistema binoculare, che sostengono in modo prolungato e preciso l’impegno prossimale. E’ fondamentale saper scegliere test validi e attendibili, conoscendo la loro corretta procedura di somministrazione e i valori attesi per l’età; ciò consente di rilevare eventuali disfunzioni della funzione accomodativa e della funzione binoculare, permettendo una precisa diagnosi optometrica e una valutazione completa delle possibili soluzioni.
Contenuti
Test che rilevano l’efficienza del processo accomodativo e relative procedure di somministrazione: PPA (push up e push away), FA (flessibilità accomodativa), MEM e Nott Retinoscopy, ARP (accomodazioone relativa positiva), ARN (accomodazione relativa negativa).
● Test binoculari che rilevano l'efficienza del processo binoculare e relative procedure di somministrazione: forie, vergenze, stereopsi, disparità di fissazione, PPC (punto prossimo di convergenza), FV (facilità delle vergenze)
● Prescrizione di lenti oftalmiche e di lenti a contatto finalizzate al comfort visivo nelle persone con impegno prossimale protratto
● Consultare e comprendere i valori normativi di riferimento.
Termine ultimo per l'iscrizione: 27/03/2026.
Domenica 10 e lunedì 11 maggio 2026
Obiettivi
Il modulo permette di analizzare e valutare in modo efficace il mondo visivo dei bambini e dei ragazzi in età scolare, dai sei anni all’università. Approfondisce la capacità di mantenere la fissazione e di programmare efficaci movimenti oculari saccadici e di inseguimento. E’ fondamentale saper scegliere test validi ed attendibili, conoscere la loro corretta procedura di somministrazione e i valori attesi per l’età; ciò consente di rilevare eventuali disfunzioni delle abilità oculomotorie permettendo una precisa diagnosi optometrica e una valutazione completa delle possibili soluzioni.
Contenuti
● Conoscere e valutare le abilità oculomotorie nei bambini in età scolare, nei ragazzi e negli adulti
● Rilevare eventuali difficoltà legate alla lettura e alla scrittura
● I test di lettura: velocità e accuratezza
● Radner Test
● King - Davick (K-D) Test
● Developmental Eye Movement (DEM) Test
● Northeastern State University College of Optometry (NSUCO) Oculomotor Test
● Groffman Visual Tracing Test (GVTT)
● Broken Ring enVision Search (BReViS) Test.
Termine ultimo per l'iscrizione: 24/04/2026.
Se vuoi iscriverti ad uno o più moduli oppure all'intero percorso, scarica la documentazione riportata a seguire ed inviala entro i termini stabiliti alla segreteria dell'IRSOO, corredata dalla ricevuta del versamento.
1) domanda di iscrizione (SCARICA QUI). La domanda è in formato PDF editabile, deve essere compilata digitalmente e spedita in PDF via e-mail a irsoo@irsoo.it;
2) sezione relativa al "Trattamento dei dati personali" (SCARICA QUI): il documento deve essere compilato, firmato e spedito via e-mail a irsoo@irsoo.it.
La quota di iscrizione per ciascun modulo è di Euro 250,00+ Iva 22%.
Quote agevolate per l'iscrizione all'intero percorso e in caso di iscrizioni multiple.
Tutti i costi, con relative agevolazioni, sono dettagliati all'interno della scheda di iscrizione.
Per la partecipazione è necessario essere in possesso del libro "La visione nell'apprendimento del bambino" (FrancoAngeli, 2016)
Chi non lo avesse, può prenotarne l'acquisto presso la segreteria all'atto dell'iscrizione o acquistarlo online.
Bonifico bancario intestato a IRSOO srl, Piazza della Libertà 18, 50059 Vinci. Banca INTESA SAN PAOLO – Larciano, Piazza Vittorio Veneto 27 - IBAN IT40C0306970415100000003272.
Si precisa che l’attivazione di ogni singolo modulo è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; l’IRSOO declina pertanto ogni responsabilità qualora un modulo dovesse essere spostato o annullato, fermo rimanendo il rimborso della quota di iscrizione già versata per il corso.
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria IRSOO.
Corso modulare di optometria dell'età evolutiva.
Vinci, Febbraio - Maggio 2026
IRSOO Vinci (FI)
Corso di Aberrometria – Fondamenti e Applicazioni Cliniche
Vinci, 1 Dicembre 2025
IRSOO Vinci (FI)
Lenti progressive: prevenire, comprendere, risolvere i più comuni problemi di comfort e adattamento
Vinci e FAD, Novembre 2025
IRSOO Vinci (FI)
Refrazione e schiascopia:
back to basics
Vinci, 19-20 Ottobre 2025
IRSOO Vinci (FI)
Analisi Visiva Completa o Quasi
[Posti esauriti]
Vinci, 12 Ottobre 2025
IRSOO Vinci (FI)
23/09/2025
Prism Calculator
12/09/2025
Myopia Action Month - Sondaggio IMI sulla gestione della miopia
09/06/2025
Evoluzione dei percorsi formativi in ottica e optometria: la testimonianza di Silvio Maffioletti.
15/04/2025
Leonardo Da Vinci ha davvero immaginato le lenti a contatto?
31/03/2025
L'Offerta formativa IRSOO