Un giorno e mezzo di lavori, il primo dedicato ad una serie di presentazioni in plenaria, scaturite quasi interamente dalle ricerche cliniche e sperimentali effettuate all’IRSOO, intervallate da presentazioni sullo stato dell’arte delle conoscenze in vari ambiti professionali e da dibattiti con il pubblico presente; il secondo con workshop e seminari che costituiranno altrettante occasioni di adeguamento delle proprie abilità e competenze su temi, tecniche e procedure correlate alla prevenzione visiva. Il grande tema che pervaderà i lavori del congresso sarà infatti il ruolo dell’optometria nella prevenzione dei problemi della visione, negli ambiti dell’occhio secco, del controllo della progressione miopica, dell’optometria pediatrica e dell’optometria geriatrica.
Di seguito alcune informazioni preliminari.
Le sessioni plenarie saranno tre:
Quattro saranno i workshop:
Due i seminari:
Per la giornata di lunedì i delegati potranno scegliere soltanto due tra workshop e seminari.
Una lista provvisoria dei relatori: Laura Boccardo, Antonio Calossi, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Edoardo Franceschi, Mauro Frisani, Pietro Gheller, Giampaolo Lucarini, Luigi Lupelli, Silvio Maffioletti, Giuseppe Migliori, Luciano Parenti, Salvatore Pintus, Anto Rossetti, Paolo Sostegni, Maria Tricarico, Barbara Venturi.
Solo 100 posti disponibili, a breve le modalità di iscrizione.
Gli interessati possono manifestare il loro interesse scrivendo alla Segreteria IRSOO.
Lenti progressive: prevenire, comprendere, risolvere i più comuni problemi di comfort e adattamento
Vinci e FAD, Novembre 2025
IRSOO Vinci (FI)
Ipovisione: dalla prescrizione al montaggio degli ausili ottici
Vinci, Ottobre-Novembre 2025
IRSOO, Vinci (FI)
Corso di aggiornamento in Optometria Pediatrica 2025
Vinci, 8-9 Giugno 2025
IRSOO Vinci (FI)