Al centro delle attenzioni dell’IRSOO non solo la preparazione dei propri studenti ma anche la valorizzazione delle loro capacità e del loro impegno
Si è recentemente conclusa la prima sessione di esami dei corsi di Optometria dell’IRSOO.
Gli allievi che si sono distinti per i migliori risultati, meritando il riconoscimento economico con cui potranno finanziarsi parte del percorso formativo, sono stati due studenti del corso biennale avviato nell’a.s. 2014/2015 e tre allieve del corso annuale a.s 2015/2016, ai quali vanno le nostre congratulazioni:
• Aldo Barlucchi di Massa (MS)
iscritto al corso biennale
• Elena Coppa di Imperia (IM)
iscritta al corso annuale
• Luigia De Simone di Rossano (CS)
iscritta al corso annuale
• Stefano Tarfano di Pisa (PI)
iscritto al corso biennale
• Marica Vampo di Grottaglie (TA)
iscritta al corso annuale
L’importo complessivo del premio erogato ammonta a 3.400,00 Euro, portando così a 15.300,00 Euro il valore totale delle borse di studio assegnate dall’IRSOO nel corso dell’ultimo anno.
Questo significativo investimento, non finanziato da aziende o associazioni ma erogato direttamente dall’Istituto, dà evidenza dell’attenzione che l’IRSOO riserva alla crescita culturale dei propri studenti, cercando di stimolare tra di essi una sana competitività e gratificandoli per l’impegno profuso e per il rendimento scolastico ottenuto.
Quella della borsa di studio è soltanto una delle diverse iniziative portate avanti dall’IRSOO per invogliare i propri allievi ad applicarsi nello studio, a conseguire una preparazione professionale di tutto rispetto e a coltivare la passione per le scienze della visione. All’IRSOO gli studenti sono infatti posti al centro di una serie di progetti indirizzati alla loro valorizzazione e al loro massimo coinvolgimento nel processo formativo.
L’attività clinica, che si esplica nelle visite optometriche a pazienti esterni, nell’attività di supporto agli ottici con pazienti problematici, negli screening effettuati nelle scuole e in eventi dedicati alla prevenzione dei disturbi della visione, permette agli studenti di fare esperienza con problematiche e condizioni cliniche che si troveranno ad affrontare in futuro nella loro pratica abituale.
Grazie a tutte queste iniziative, i ragazzi che scelgono di venire a studiare a Vinci trovano oggi un corso che li prepara ai più alti livelli a competere nella professione, sia di ottico che di optometrista, e possono vivere un’esperienza formativa che non ha eguali nel settore quanto a completezza e varietà delle attività, grazie anche a quelle extracurriculari a supporto della formazione di base.
