Negli ultimi anni la professione di ottico è balzata all’attenzione della stampa nazionale per l’elevata richiesta di questa figura dal mercato dell’ottica.
Il nostro Istituto organizza e realizza un percorso formativo costituito da un biennio di Ottica, per conseguire l'abilitazione necessaria per lavorare, seguito da un anno (facoltativo) di specializzazione in Optometria. I corsi sono aperti anche a chi lavora.
La nostra scuola rimane senza ombra di dubbio, nonostante le roboanti dichiarazioni di altre entità formative, quella che dà maggiore spazio alle attività pratiche nei propri corsi, consentendo a tutti i partecipanti di mettere le mani sugli strumenti ed esercitare le procedure presentate, con attività pratiche svolte a piccoli gruppi ognuno con un insegnante dedicato.
Tutto ciò è possibile grazie anche all’ampia disponibilità di locali attrezzati a laboratorio e ambulatorio, ben 10 in tutta la scuola; per questo uno dei nostri slogan per gli open day rimane: “Vedere è meglio che credere. Vieni a vedere!”
Completa il quadro un team di docenti numeroso con tanti insegnanti storici e affermati professionisti che continuano a studiare, si aggiornano e fanno ricerca, per trasferire le nuove conoscenze e i progressi della scienza ai loro allievi.
CLICCA QUI PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER INFORMAZIONI SUI NOSTRI OPEN DAY
L’Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria (IRSOO) è la prima scuola di ottica e di optometria in Italia, attiva fin dal 1970, e si occupa di formazione in ambito tecnico, scientifico, professionale e sanitario relativamente all’ottica, all’oftalmologia e allo studio delle scienze della visione, proponendo corsi di formazione e di aggiornamento professionale per gli operatori del settore.
Con la partnership con l’Università di Firenze e l’apertura del Centro di Ricerca, si è venuta a creare a Vinci una condizione assolutamente unica nel panorama italiano dell’Ottica: un polo nel quale gli studenti, oltre a fare formazione ai più alti livelli, possono entrare in contatto con il mondo scientifico, con l’attività sperimentale, con l’innovazione tecnologica e con la ricerca clinica.
Il corso biennale di ottica è aperto a chi ha un titolo di scuola media superiore e fornisce la preparazione necessaria al conseguimento dell'abilitazione di Ottico, per esercitare fin da subito l'attività professionale o per proseguire gli studi e la propria formazione nel settore con la specializzazione in optometria.
Le lezioni si tengono in giornate infrasettimanali, dal lunedì al venerdì.
Il 3° anno di specializzazione in optometria è indirizzato ad acquisire ulteriori abilità e competenze per esercitare la professione optometrica secondo le indicazioni della giurisprudenza, o per completare all'estero la propria formazione.
L'organizzazione del corso di ottica consente a chi lavora di frequentare le lezioni di domenica e lunedì, con una cadenza di due/tre volte al mese. L'accesso al corso prevede il riconoscimento di crediti formativi.
L'organizzazione didattica è ottimizzata per coniugare l’attività lavorativa con lo studio.
Gli studenti che viaggiano con i mezzi pubblici possono inoltre usufruire di un servizio navetta riservato, per i collegamenti con la stazione ferroviaria di Empoli.
Vieni a visitare la scuola e a incontrare i docenti e la direzione, durante i nostri Open Day o in altra data a tua scelta. Clicca qui per consultare i prossimi Open Day
Corso pratico di Lenti a Contatto
Vinci e FAD, Marzo-Aprile 2025
IRSOO Vinci (FI)
Sospensione foveale: tecniche di refrazione binoculare per un comfort visivo ottimale.
Vinci e FAD, Marzo 2025
IRSOO, Vinci (FI)
Visual Training Funzionale
Vinci e FAD, Marzo-Maggio 2025
IRSOO Vinci (FI)