...ica e Optometria (IRSOO) di Vinci (FI) è l’unità operativa dell’Agenzia per lo Sviluppo dell’Empolese Valdelsa SpA (ASEV) che si occupa di formazione in ambito tecnico, scientifico, professionale e sanitario relativamente all’ottica, all’oftalmologia e allo studio delle scienze della visione, proponendo corsi di formazione di base, di aggiornamento professionale e di formazione continua per gli operatori del settore dell’ottica oftalmica e dell’oftalmologia. L’Istituto si occupa altresì di accompagnare la formazione con attività di sperimentazione e ricerca negli ambiti summenzionati, con particolare attenzione alla visione umana, quale integrazione e supporto all’attività teorica.
La scuola deriva direttamente dall’Istituto Nazionale di Ottica di Arcetri; è infatti in tale sede che, dal 1929, iniziano i corsi per il rilascio della licenza di abilitazione all’esercizio di ottico; da Arcetri, con l’anno scolastico 1969/1970, si trasferisce a Vinci; e prende il nome di “Istituto Superiore di Optometria Vasco Ron...
....8 di Optometria, scaricabile qui.
Responsabile del corso
Salvatore Pintus, Optometrista
Articolazione del corso
Il corso è articolato in 3 giornate, con inizio domenica 28 settembre alle ore 10.30 e termine martedì 30 alle ore 14.00 circa. Le lezioni si terranno presso l'Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria. Il corso...
... e di Optometria dell’IRSOO e, dall’a.s. 2006/2007, ospita anche il corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Univ...
...ica e Optometria (I.R.S.O....
...ica e Optometria (IRSOO) d...
...ica e Optometria".
L’IRSOO è dotato di laboratori ad elevato contenuto tecnologico e scientifico nei quali si svolgono misure e sperimentazioni; queste attività sono legate in parte ai progetti formativi e i laboratori vengono utilizzati abitualmente per la pratica clinica degli studenti.
Con il recente ampliamento della struttura è stato realizzato un moderno Centro di Ricerca, destinato ad ospitare laboratori di ottica fisica, attrezzati per misure di controllo di qualità, e laboratori ottico-optometrici, idonei per la valutazione di qualità e funzionalità di strumenti da utilizzare in oftalmologia, ottica e optometria.
La n...
...di in Optometria che di quelli del corso di Laurea in Ottica e Optometria.
...
...so di optometria biennale che si tiene presso la sede di Vinci (salvo disponibilità di posti).
In questo modo il potenziale allievo potrà farsi un’idea di quella che è la normale attività didattica e di pratica optometrica dei nostri corsi di optometria e potrà o...
...so di optometria di eserci...
...ica e optometria, finalizzato a fornire ai partecipanti un livello di preparazione in ambito ottico-optometrico quanto più completo possibile, paragonabile a quello che si consegue in altri paesi europei.
Tale percorso si articola in due fasi:
i primi due anni (corso biennale di ottica) sono dedicati alla formazione necessaria a sostenere l’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di Ottico, denominata anche “Licenza di Ottico”;
il terzo anno è indirizzato alla specializzazione in Optometria, con il c...
...le di optometria, che pres...
...ica e Optometria. Articol...
...ICA e OPTOMETRIA.
Tale corso di Laurea in Ottica e Optometria, afferent...
...si di Optometria dell’IRSOO avevano presentato i loro lavori di ricerca ai colleghi più giovani. Il livello delle relazioni era stato tale da far nascere il desiderio di condividere questa positiva esperienza non solo fra gli studenti e i docenti attualmente a scuola, ma anche con i colleghi che, usciti dall’ambiente didattico, si dedicano esclusivamente all’attività di optometrista e di ottico nell’ambito clinico.
I giovani relatori, tutti appena laureati o diplomati o in procinto di esserlo, sono stati i veri protagonisti del Congresso del 6 ottobre, a fianco di un nutrito panel di docenti ed esperti: Laura Boccardo, Antonio Calossi, Fabio Casalboni, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Mauro Frisani, Giovanni Giacomelli, Luigi Lupelli, Silvio Maffioletti, Angie Minichiello, Luciano Parenti, Salvatore Pintus, Anto Rossetti, Paolo Soragni, Paolo Sostegni, Roberto Volpe e Fabrizio Zeri.
Nella prima sessione, dedicata al comfort della correzione ottica, è stato presentato il lavoro svolto dall’optometrista Ilona Dzialak che ha confrontato la Wesson Card, il test di Weiss e l’unità di Mallett nella misura della disparità di fissazione per vicino; Mariateresa Colombino, laureata in Ottica e Optometria (Universi...
... di
Optometria che ha visto protagonisti 10 candidati provenienti da corsi annuali e biennali di optometria
dell’a....
...ica e Optometria (IRSOO) di Vinci (FI) è struttura ben nota in Italia per la formazione professionale nel settore delle scienze della visione.
L’IRSOO organizza e realizza da molti anni un percorso formativo triennale integrato costituito da un biennio di Ottica seguito da un anno di specializzazione in Optometria. C’è poi ...
...ica e Optometria
Piazza ...
...ica e Optometria ed è articolato in 6 incontri di due giorni ciascuno (domenica e lunedì).
Gli innumerevoli sviluppi nel campo delle tecniche di indagine strumentale e le nuove conoscenze risultanti dalla ricerca scientifica, impongono a tutti gli addetti un aggiornamento continuo, per non restare fuori dai processi di cambiamento e aggiornamento di un mercato che sta modificandosi con molta rapidità. Il Corso Sinottico di Optometria dell’IRSO...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...ci in optometria, analisi ...
...ica e Optometria. Il cors...
...ica e optometria, dei corsi di optometria, ottica, ...
...si di Optometria. Protagonisti 8 candidati provenienti da corsi annuali di optometria dell’a.s....
...ica e Optometria, relatore Alessandro Farini.
Scarica gli articoli IRSOO pubblicati sulla rivista L'Ottico n. 396 (2019):
LA RELAZIONE TRA VISIONE E POSTURA MISURATA CON LA NINTENDO WII BALANCE BOARD
Dal lavoro di tesi del corso di Optometria di Irene ...
...he in optometria e ottica ...
...no di Optometria di Villan...
...co di Optometria dell’IRSOO è una possibile risposta: le conoscenze e le tecniche di base, ma aggiornate ai risultati della ricerca clinica e alle conoscenze teoriche attuali; la pratica clinica con l’utilizzo di strumentazione avanzata, un corso orientato verso una connotazione di tipo pratico clinico, con uno spazio importante dedicato alle esercitazioni pratiche e alle attività tecniche di esame dell’occhio, della refrazione, della visione binoculare.
Sintesi dei principali argomenti trattati
Le conoscenze optometriche di base:Revisioni di anatomofisiologia. L’occhio schematico e le ametropie. Il processo di emmetropizzazione. L’astigmatismo. Cenni di psicofisica e di fisiologia della visione. La visione centrale e quella periferica.
L’esame optometrico: Esame dell’occhio. Il campo visivo. La refrazione oculare, le tecniche oggettive. La refrazione con tecniche soggettive; tecniche d’esame monoculari, bioculari e binoculari.
La visione binoculare: Revisione della motilità oculare: anatomia e fisiologia della muscolatura estrinseca. La visione doppia, le eteroforie, cenni sulle eterotropie. La fusione motoria e la fusione sensoriale. I prismi e gli effetti prismatici in optometria. La dispa...
...ica e Optometria. Il cors...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...le di Optometria: Gabriele Nieri di Cerreto Guidi (in provincia di Firenze) e Giuseppe Saija di Rometta (provincia di Messina).
I due ragazzi si divideranno equamente il premio di 2.250,00 Euro che servirà loro per pagarsi parte degli studi.
Nella storia dell’IRSOO sono le prime due borse di studio non finanziate, ovvero non offerte da aziende o associazioni, ma erogate direttamente dall’Istituto. L’iniziativa è nata nell’a.s. 2014/2015 ed è volta a premiare il merito dei nuovi iscritti ai corsi di ottica e optometria dell’IRSO...
...io di Optometria con 20 studenti, in India gli optometristi laureati sono già più di 500 mentre in Tanzania lo screening visivo ha riguardato più di 70.000 bambini nel 2013 e ulteriori 25.000 nel 2014, in Sud Africa è stato lanciato un programma triennale per fornire servizi relativi alla visione a circa 30.000 bambini.
Spesso ci viene chiesto di condividere l'impatto che Optometry Giving Sight ha sulla vita individuale grazie al vostro supporto. Le statistiche e le relazioni sono una cosa, ma gli esempi di vita reale sono quelli che smuovono. La storia di Abrehet ci ricorda come un esame della vista e un paio di occhiali possono ridare dignità alla persona e riaccendere la speranza per un futuro migliore.
Abrehet lavora come infermiera in un ospedale in Eritrea. Per lavorare in questo campo ha bisogno di una buona visione, necessaria a dispensare farmaci per i suoi pazienti. Senza di essa, ad esempio, non riesce a leggere l'etichetta sulle bottiglie. Dopo aver visitato il reparto di Optometria presso la...
...si di Optometria. Da segnalare i primi due diplomati del corso di Optometria di Milano...
...ica e Optometria che aveva...
...gia e Optometria.
...
...ica e Optometria. Il corso...
...so di Optometria, intorno ...
...ica e Optometria premia il rendimento scolastico di due allievi del corso di ottica. Questa volta i beneficiari sono stati due laureati in Ottica e Optometria dell’Univ...
...ti in Optometria?
CORSI DI OPTOMETRIA
- Co...
...co di Optometria dell’IRSOO è una possibile risposta: le conoscenze e le tecniche di base, ma aggiornate ai risultati della ricerca clinica e alle conoscenze teoriche attuali; la pratica clinica con l’utilizzo di strumentazione avanzata, un corso orientato verso una connotazione di tipo pratico clinico, con uno spazio importante dedicato alle esercitazioni pratiche e alle attività tecniche di esame dell’occhio, della refrazione, della visione binoculare.
Sintesi dei principali argomenti trattati
Le conoscenze optometriche di base:Revisioni di anatomofisiologia. L’occhio schematico e le ametropie. Il processo di emmetropizzazione. L’astigmatismo. Cenni di psicofisica e di fisiologia della visione. La visione centrale e quella periferica.
L’esame optometrico: Esame dell’occhio. Il campo visivo. La refrazione oculare, le tecniche oggettive. La refrazione con tecniche soggettive; tecniche d’esame monoculari, bioculari e binoculari.
La visione binoculare: Revisione della motilità oculare: anatomia e fisiologia della muscolatura estrinseca. La visione doppia, le eteroforie, cenni sulle eterotropie. La fusione motoria e la fusione sensoriale. I prismi e gli effetti prismatici in optometria. La dispa...
...ica e Optometria degli Atenei italiani
Nota introduttiva
Attualmente il corso di Laurea in Ottica e Optometria (CdLOO), ...
...ica e Optometria e attestato, o “diploma”, di Optometria non unive...
...ne in Optometria. Di sicuro non può svolgerla l’ottico, e nemmeno potrà svolgerla il laureato in Ottica e Optometria a meno ch...
...si in Optometria svolta a Vinci venerdì 17 Luglio 2015 ha visto protagonisti ben 18 candidati provenienti da diversi corsi di Optometria attivati ...
...ne in Optometria.
Il corso di ottica si caratterizza proprio per portare in tempi brevi ad una percentuale di occupazione lavorativa prossima al 100%.
Il percorso formativo
Il corso biennale di ottica è aperto a chi ha un titolo di scuola media superiore e fornisce la preparazione necessaria al conseguimento dell’abilitazione di Ottico, per l’esercizio dell’attività professionale o per proseguire gli studi e la propria formazione nel settore con la specializzazione in optometria.
Il 3° a...
...so di Optometria, con sede...
...ica e optometria a contribuire alla raccolta fondi per tutto il periodo di Settembre, Ottobre e Novembre, per aiutare i 600 milioni di persone in tutto il mondo che sono non vedenti o ipovedenti semplicemente perché non hanno accesso a un esame visivo o a un paio di occhiali.
Il World Sight Day Challenge ha contribuito a sostenere il finanziamento di 72 progetti in 42 paesi, offrendo a milioni di persone l'accesso alla cura della visione di cui hanno bisogno. Quest'anno il World Sight Day Challenge invita i professionisti dell’ottica italiana a partecipare e contribuire alla campagna di solidarietà per raggiungere e realizzare ancora di più insieme.
Come è possibile prendere parte al World Sight Day Challenge?
- Organizzare un evento di raccolta fondi in negozio, a scuola o in azienda
- Invitare i clienti o i colleghi ad acquistare un braccialetto di Optometry Giving Sight durante tutto il mese di ottobre (inclusi nel kit che spediremo gratuitamente)
- Donare una giornata di esami della vista nel mese di ottobre
- Donare una somma per ogni occhiale venduto o esame della vista svolto durante il mese di Ottobre.
Come possono aiutare le donazioni:
- €40 possono fornire un kit di studio per uno studente di optometria
- €80 p...
...ica e Optometria. Sicuramente in futuro per corsi, aggiornamenti e altro riguardante la materia, non avrò dubbi a scegliere nuovamente questo straordinario Istituto. Grazie di tutto e grazie anche a tutti i collaboratori dell’Irsoo. Vi abbraccio.
Vanessa
Dic/2016 - Da questionari di placement anonimi sottoposti a studenti del corso di Optometria a.s. 2015...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...ica e Optometria si amplia...
...ica e optometria, la rinnovata struttura potrà proporsi come riferimento per il settore dell’ottica oftalmica, grazie a caratteristiche peculiari. In un solo polo infatti saranno presenti corsi per l’abilitazione di Ottica, corsi di Optometria, corsi di...
...ica e Optometria e neo Optometristi che hanno discusso una tesi in tema di lenti a contatto.
Borse di Studio AILAC alla memoria di Stefano Lauriola e Norman Bier
L’Accademia Italiana Lenti a Contatto (AILAC), associazione scientifica senza fini di lucro, istituita per promuovere lo sviluppo e la conoscenza delle lenti a contatto nei confronti del pubblico e dei professionisti, indice un concorso per l’assegnazione di due borse di studio, per la migliore tesi su tema contattologico. L’importo delle borse è di Euro 500,00 ciascuna. Le borse di studio sono intitolate una alla memoria di Stefano Lauriola e l’altra alla memoria di Norman Bier.
Potranno partecipare al bando studenti e studentesse che abbiano discusso la loro tesi tra il 1° gennaio 2014 ed il 31 dicembre 2015.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.ailac.it/borse-di-studio
Borsa di studio COOPERVISION e concorso FORCE
L’azienda CooperVision, nota multinazionale operante nel settore della produzione di lenti a contatto, offre un premio del valore di Euro 500,00 al miglior lavoro sperimentale di tesi dell’anno 2015 sul tema “Lenti a contatto morbide, le tecniche applicative e la tecnologia del futuro, una sinergia vincente” per ogni Istituto di Optometria e corso d...
...so di Optometria Geriatric...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...so di Optometria e del corso integrativo rivolto a laureati in Ottica e Optometria, è arriva...
...so di optometria, coordina...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...le di Optometria in Italia, ha già un know-how considerevole nell’organizzazione di attività formative fuori sede, segnatamente per i corsi di Optometria. Dopo l’o...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...di in Optometria dell’IRSOO.
E' online l’ultimo numero di Optometria, il perio...
...so di Optometria Geriatric...
...si in Optometria svolta a Vinci venerdì 27 Novembre 2015 ha visto protagonisti 13 candidati provenienti da diversi corsi di Optometria attivati ...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...si di Optometria dell’IRSO...
...ti di Optometria che frequentano la sede di Vinci, l’IRSOO replica le assegnazioni delle borse di studio premiando questa volta due allievi iscritti al corso di Optometria di Milano...
...ica e Optometria, la prima...
...ica e optometria
• 663 studenti iscritti
• 16 laboratori di ottica istituiti
• 13 corsi di optometria organizza...
...si in Optometria previste all’IRSOO nell’anno 2016; protagonisti 19 candidati provenienti da diversi corsi di Optometria IRSOO.
...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...le di Optometria - Inizio previsto 4/10/2016
Clicca qui per informazioni sul corso biennale di Optometria - Inizio ...
...ica e Optometria. Ciascun ...
...ica e Optometria. Ciascun ...
...si in Optometria: protagonisti 14 candidati provenienti da corsi di Optometria IRSOO att...
...so di Optometria, con sede...
...so di Optometria con sede ...
...ne in Optometria.
Il percorso formativo per i lavoratori
Aperto a chi ha un titolo di scuola media superiore e lavora nel settore, fornisce la preparazione necessaria al conseguimento dell’abilitazione di Ottico, per l’esercizio dell’attività professionale o per proseguire gli studi e la propria formazione con la specializzazione in optometria.
La pr...
...ci in optometria;
• analisi del processo accomodativo, la correzione della presbiopia;
• nella pratica: l’esame per vicino, misura delle abilità accomodative, analisi del rapporto AC/A, ecc.
La disparità di fissazione, l’esame della visione binoculare:
• disparità di fissazione e foria associata, significato clinico;
• nella pratica: uso del disparometro e di altri test per la misura della disparità di fissazione; la prescrizione prismatica in caso di disparità di fissazione.
L’anisometropia e l’aniseiconia:
• l’esame e la correzione dell’anisometrope;
• nella pratica: misura dell’aniseiconia, calcolo lenti aniseiconiche, calcolo dei prismi, montaggio degli ausili prismatici e aniseiconici, ecc.
Largo spazio sarà dato alle attività pratiche di ambulatorio, dove tutti i partecipanti avranno modo di verificare le procedure di indagine presentate nel corso, per acquisire un metodo efficace per l'esame refrattivo da utilizzare nella pratica giornaliera, e ottenere il miglior comfort visivo anche nei casi più critici.
Responsabili del corso Luciano Parenti, Paolo Sostegni.
Docenti Laura Boccardo, Riccardo Cheloni, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Massimiliano Iaia, Giampaolo Lucarini, Giuseppe Migliori, Luciano Parenti, Jacopo Siroki, Paolo Sostegni, Maria Tricarico.
Articolazione del corso Il corso è articolato in 4 incontri, per una durata di 64 ore.
Le lezioni si terranno presso l'Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria.
Ciascu...
...ica e Optometria. Ciascun ...
...SO DI OPTOMETRIA PER LAVORATORI A VINCI
Il corso di Optometria dell’IRSO...
...ica e Optometria (IRSOO). Oltre 120 tra partecipanti e relatori provenienti da tutta Italia si sono incontrati per parlare di occhio secco, miopia, optometria pediatric...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...si in Optometria: protagonisti 19 candidati provenienti da corsi di Optometria IRSOO att...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...ica e Optometria. Ciascun ...
...ica e Optometria, la prima scuola italiana di ottica e optometria, leader n...
...ica e Optometria. Ciascun ...
...si di Optometria dell’anno 2016: i 20 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...ica e Optometria e che conservano l’IRSOO nei loro più vivi ricordi; un’occasione per ritrovare gli ex compagni di scuola e gli insegnanti e rivivere con loro un po’ dell’atmosfera degli anni trascorsi nelle terre di Leonardo, nei luoghi frequentati insieme.
ISCRIVITI QUI
Programma della giornata
Dalle ore 9:30 apertura dell’Istituto. I partecipanti saranno accolti da un leggero buffet di benvenuto e avranno modo di incontrarsi nei locali storici della scuola e di visitare la nuova sezione dell’edificio e il Centro di Ricerca in Scienze della Visione. Gli ex allievi avranno inoltre la possibilità di visionare alcune innovative proposte di aziende primarie e provare eventualmente strumentazione di assoluta avanguardia, anche nei nostri ambulatori.
A partire dalle ore 12:15 trasferimento nella struttura dove si terranno il meeting e il pranzo. All’arrivo un aperitivo leggero per tutti i convenuti.
Alle ore 13:00 avrà inizio il meeting, con l’introduzione del Direttore IRSOO e il saluto del Prof. Sergio Villani, e a seguire il pranzo.
Il meeting sarà rallegrato dagli interventi di docenti attuali e del passato e di ex allievi, con ricordi, aneddoti, curiosità e racconti sui momenti più belli della loro avventura, iniziata a Vinci tanti anni prima.
Vuoi partecipare anche tu all’organizzazione della festa?
Prendi contatti con i tuoi compagni, prenota subito un tavolo per la tua classe, inviaci foto, video, o proponi il racconto di episodi straordinari della vostra esperienza a Vinci.
NOVITA': lunedì 23 Ottobre un omaggio a tutti i partecipanti al Rivediamoci
Trattenendoti a Vinci anche la mattina di lunedì 23 ottobre avrai la possibilità di seguire gratuitamente due seminari su temi attuali di optometria e scienze...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...ica e Optometria (IRSOO) di Vinci dà all’attività pallavolistica dei propri studenti e anche dei propri docenti. Alla base vi è l’idea del direttore Alessandro Fossetti di realizzare a Vinci quello che potremmo chiamare un campus dell’ottica. Non che ci sia bisogno di inventare molto per raggiungere un tale obiettivo. La cittadina toscana è già sede del corso per Ottici più “storico” d’Italia, perché erede diretto da quello che Vasco Ronchi per primo stabilì sul colle di Arcetri. A quello si affiancano i corsi di optometria, i tantis...
...le di Optometria - Inizio previsto 3/10/2017
Clicca qui per informazioni sul corso biennale di Optometria - Inizio ...
...ri di optometria di Mauriz...
...si di Optometria previste nell’anno 2017: i 14 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...ci in optometria;
• analisi del processo accomodativo, la correzione della presbiopia;
• nella pratica: l’esame per vicino, misura delle abilità accomodative, analisi del rapporto AC/A, ecc.
La disparità di fissazione, l’esame della visione binoculare:
• disparità di fissazione e foria associata, significato clinico;
• nella pratica: uso del disparometro e di altri test per la misura della disparità di fissazione; la prescrizione prismatica in caso di disparità di fissazione.
L’anisometropia e l’aniseiconia:
• l’esame e la correzione dell’anisometrope;
• nella pratica: misura dell’aniseiconia, calcolo lenti aniseiconiche, calcolo dei prismi, montaggio degli ausili prismatici e aniseiconici, ecc.
Largo spazio sarà dato alle attività pratiche di ambulatorio, dove tutti i partecipanti avranno modo di verificare le procedure di indagine presentate nel corso, per acquisire un metodo efficace per l'esame refrattivo da utilizzare nella pratica giornaliera, e ottenere il miglior comfort visivo anche nei casi più critici.
Responsabili del corso Luciano Parenti, Paolo Sostegni.
Docenti Laura Boccardo, Riccardo Cheloni, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Massimiliano Iaia, Giampaolo Lucarini, Giuseppe Migliori, Luciano Parenti, Jacopo Siroki, Paolo Sostegni, Maria Tricarico.
Articolazione del corso Il corso è articolato in 4 incontri, per una durata di 60 ore.
Le lezioni si terranno presso l'Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria.
Ciascu...
...so di Optometria, con sede...
...so di Optometria IRSOO con...
...ica e Optometria. Ciascun ...
...ne in Optometria.
Ottica: il percorso formativo per i lavoratori
Aperto a chi ha un titolo di scuola media superiore e lavora, fornisce la preparazione necessaria al conseguimento dell’abilitazione di Ottico, per l’esercizio dell’attività professionale o per proseguire gli studi e la propria formazione con la specializzazione in optometria.
La prog...
...ne in Optometria. I corsi sono aperti anche a chi lavora.
Perché scegliere l’IRSOO?
La nostra scuola rimane senza ombra di dubbio, nonostante le roboanti dichiarazioni di altre entità formative, quella che dà maggiore spazio alle attività pratiche nei propri corsi, consentendo a tutti i partecipanti di mettere le mani sugli strumenti ed esercitare le procedure presentate, con attività pratiche svolte a piccoli gruppi ognuno con un insegnante dedicato.
Tutto ciò è possibile grazie anche all’ampia disponibilità di locali attrezzati a laboratorio e ambulatorio, ben 10 in tutta la scuola; per questo uno dei nostri slogan per gli open day rimane: “Vedere è meglio che credere. Vieni a vedere!”
Completa il quadro un team di docenti numeroso con tanti insegnanti storici e affermati professionisti che continuano a studiare, si aggiornano e fanno ricerca, per trasferire le nuove conoscenze e i progressi della scienza ai loro allievi.
CLICCA QUI PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER INFORMAZIONI SUI NOSTRI OPEN DAY
Chi siamo
L’Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria (IRSOO) è...
...ica e Optometria. Ciascun ...
...le di Optometria
Clicca qui per informazioni sul corso biennale di Optometria
...
...atto, optometria pediatrica e geriatrica.
Già prima dell’apertura ufficiale numerose erano le iscrizioni al corso milanese, e tante anche le richieste di informazioni. Evidentemente il passaparola ha funzionato visto il grande successo che il corso ha ottenuto tra i partecipanti degli anni precedenti.
Sarà per Milano la sesta edizione del corso di optometria con il so...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...si di Optometria: i 20 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...ca in optometria"...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...ca in optometria”. Il lavoro del comitato scientifico e del consiglio direttivo è stato premiato da una risposta entusiasta da parte dei colleghi, sia in termini numerici, sia di partecipazione e attenzione agli argomenti trattati. Il tema della miopia è stato sviluppato in modo interdisciplinare, con interventi optometrici e oftalmologici, che hanno abbracciato l’epidemiologia, le possibilità di prevenzione e controllo della progressione miopica, le opzioni correttive e le complicanze di un difetto refrattivo in crescente diffusione fra le generazioni più giovani. Il congresso SOPTI si è dimostrato anche quest’anno un valido momento di incontro e confronto fra scienza e clinica: la clinica deve suggerire alla scienza gli ambiti di ricerca e, allo stesso tempo, la scienza può indicare al clinico linee di comportamento e di intervento basate su effettive prove di efficacia.
Procedure di buona pratica in optometria e respons...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...so di optometria per lavoratori a Bari.
Non solo! MIDO 2018 ha puntato sui social, con le oltre 500 mila interazioni dell'hashtag #MIDO2018 e una media di 100 mila “mi piace” al giorno; anche IRSOO, grazie alle interazioni sulla pagina Facebook durante la tre giorni, ha dato la possibilità a studenti ed ex studenti di vivere l’IRSOO al Mido grazie a reportage fotografici, interviste e dirette di interventi del professor Luciano Parenti, del direttore Alessandro Fossetti e della tavola rotonda sul registro in Optometria e Ottica....
...ica e Optometria all’Università degli Studi di Firenze.
Nicole ha presentato un lavoro dal titolo “The peripheral retina image quality after myopic orthokeratology”; lo studio è il risultato della sperimentazione effettuata presso il centro di ricerca dell’IRSOO di Vinci, che ha portato prima alla discussione della tesi di laurea di Nicole, relatore il prof Antonio Calossi, e successivamente alla presentazione del lavoro che ha ottenuto il riconoscimento di rappresentare l’Italia nel contest europeo.
Il tema trattato è al centro delle attenzioni dei ricercatori dell’IRSOO, che oramai da oltre tre anni stanno studiando la refazione periferica indotta dall’ortocheratologia e dall’applicazione di lenti a contatto morbide multifocali o ad addizione periferica modulata per il controllo della miopia. A questo scopo è stato approntato un apposito laboratorio per la misura periferica della refrazione e delle aberrazioni. Già diversi lavori lavori hanno dato origine a tesi, relazioni a congressi e poster scientifici; uno di questi ultimi sarà presentato al prossimo congresso dell’Accademia Europea di Optomeria e Ottica che si terrà a Pola (Croazia) dall’11 al 13 maggio prossimo.
Ma cos’è FORCE? L’acronimo sta per: Future Ocular Research Creativity Event: un evento dunque, organizzato per stimolare la creatività dei giovani ricercatori in ambito oculare: nello specifico, un progetto europeo promosso e finanziato da Coopervision, indirizzato alla valorizzazione dei lavori di ricerca realizzati da studenti di optometria. Un conco...
...so di Optometria, con sede...
...so di Optometria IRSOO con...
...ci in optometria;
• analisi del processo accomodativo, la correzione della presbiopia;
• nella pratica: l’esame per vicino, misura delle abilità accomodative, analisi del rapporto AC/A, ecc.
La disparità di fissazione, l’esame della visione binoculare:
• disparità di fissazione e foria associata, significato clinico;
• nella pratica: uso del disparometro e di altri test per la misura della disparità di fissazione; la prescrizione prismatica in caso di disparità di fissazione.
L’anisometropia e l’aniseiconia:
• l’esame e la correzione dell’anisometrope;
• nella pratica: misura dell’aniseiconia, calcolo lenti aniseiconiche, calcolo dei prismi, montaggio degli ausili prismatici e aniseiconici, ecc.
Largo spazio sarà dato alle attività pratiche di ambulatorio, dove tutti i partecipanti avranno modo di verificare le procedure di indagine presentate nel corso, per acquisire un metodo efficace per l'esame refrattivo da utilizzare nella pratica giornaliera, e ottenere il miglior comfort visivo anche nei casi più critici.
Responsabili del corso Luciano Parenti, Paolo Sostegni.
Docenti Laura Boccardo, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Massimiliano Iaia, Giampaolo Lucarini, Giuseppe Migliori, Luciano Parenti, Jacopo Siroki, Paolo Sostegni, Maria Tricarico.
Articolazione del corso Il corso è articolato in 4 incontri, per una durata di 60 ore.
Le lezioni si terranno presso l'Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria.
Ciascu...
...ica e Optometria
Calendario incontri
09-10/06/2019; 07-08/07/2019; 01-02/09/2019; 29-30/09/2019
Il 96% dei partecipanti a edizioni precedenti dichiara che il corso è stato utile ad incrementare le proprie conoscenze, competenze ed abilità professionali.
Perché questo corso
Rivolto non solo a chi deve iniziare, ma anche a coloro che, pur facendo già pratica di lenti a contatto, vogliano consolidare le loro abilità.Scopo del corso è principalmente quello di fornire la preparazione necessaria ad affrontare con relativa sicurezza l’applicazione delle lenti a contatto morbide. Con una giornata dedicata anche alla gestione del portatore di lenti rigide gas permeabili.
Anche per chi già tratta le lac potrà essere una esperienza formativa importante:
- un aggiornamento sul proprio bagaglio di conoscenze,
- una conferma che le tecniche e le procedure utilizzate abitualmente sono corrette,
- un check-up delle proprie competenze alla luce delle nuove conoscenze teoriche provenienti dalla ricerca e delle acquisizioni tecniche e scientifiche degli ultimi anni.
Il corso avrà un taglio “pratico”, con numerose esercitazioni nei nostri ambulatori di contattologia. Ciò significa non soltanto dare le conoscenze teoriche, ma soprattutto addestrare all’esecuzione pratica della contattologia.
Ogni partecipante potrà esercitarsi:
- nella gestione delle indagini preliminari,
- nell’applicazione vera e propria della lente sull’occhio,
- nell’utilizzo della strumentazione per la valutazione del segmento anteriore dell’occhio,
- nel controllo e nella valutazione delle condizioni di occhio secco,
- nella verifica del corretto funzionamento delle lenti in vivo,
- nella valutazione della risposta oculare dopo l’applicazione,
- nel controllo dei parametri fisici delle lenti a contatto.
L’indirizzo pratico del corso è ben evidenziato dal fatto che il totale delle ore di dimostrazioni pratiche da parte dei docenti e di pratica effettiva da parte di tutti i partecipanti costituisce la maggioranza delle ore di lezione. In tal modo gli allievi avranno la possibilità di allenarsi a costruire una serie di capacità e abilità di tipo “operativo”, che saranno loro di grande aiuto nella conduzione dell’applicazione nonché nella gestione del portatore e dei piccoli problemi quotidiani. Una parte importante trattata nel corso sarà anche la manutenzione delle lenti a contatto, l’istruzione del portatore e il controllo della compliance.
Sintesi dei principali argomenti trattati:
Lenti a contatto: richiami sulle nozioni di base di contattologia; ottica visuale e lenti a contatto; caratteristiche fisico-chimiche dei materiali per lenti a contatto, dall’Hema al Silicone Idrogel; esame preliminare, colloquio e anamnesi; prescrizione di lenti a contatto morbide sferiche e toriche e controllo del loro adattamento; prescrizione di lenti a contatto morbide progressive e controllo del loro adattamento; quando le lenti disposable non bastano: dimensionamento ottico e geometrico delle lenti a contatto su misura.
Effetti indotti dall'uso di lenti a contatto: interazione film lacrimale-lente a contatto e lente a contatto-strutture oculari e annessi; depositi su lenti a contatto e relativa manutenzione; problemi e complicanze indotte dall'uso di lenti a contatto, prevenzione, controllo e risoluzione.
Strumenti e tecniche: strumentazione di rilevamento parametri ed osservazione del segmento anteriore oculare e delle lenti a contatto, dall’oftalmometro al topografo, dalla lampada a fessura alla microscopia, alla Scheimpflug; schiascopia e tecniche oggettive e soggettive di indagine del sistema ottico combinato lente/occhio.
Clinica di contattologia: utilizzo della strumentazione; valutazione delle condizioni oculari di baseline; analisi del film lacrimale e delle condizioni di occhio secco; valutazione delle condizioni rifrattive; adattamento critico di lenti a contatto morbide; misura delle caratteristiche fisiche e ottiche delle lenti a contatto, addestramento e gestione del paziente.
Responsabile del corso Alessandro Fossetti.
Docenti
Alberto Bernardoni, Laura Boccardo, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Edoardo Franceschi, Massimiliano Iaia, Giampaolo Lucarini, Giuseppe Migliori, Luciano Parenti, Jacopo Siroki, Paolo Sostegni, Maria Tricarico, Barbara Venturi.
Articolazione del corso
Il corso è articolato in 4 incontri, a cadenza mensile, per una durata di 60 ore. Le lezioni si terranno presso l'Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria. Ciascun ...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...ica e optometria a contrib...
...AIOC. Optometria: evoluzio...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...ica e Optometria
Calendario incontri
31/03-01/04/2019; 28-29/04/2019; 09-10/06/2019
Se non sei un esperto, comincia a guardare più a fondo nel mondo delle lac RGP, iscriviti al nuovo corso dell’IRSOO!
Le competenze e le tecniche di base, aggiornate alle nuove conoscenze scientifiche,
ai nuovi metodi di indagine e ai risultati della ricerca clinica.
Perché questo corso
Potrai comprendere tutti i vantaggi dell’applicazione delle lenti RGP corneali, le caratteristiche delle nuove geometrie, asferiche, sfero-asferiche e toriche, il miglioramento della loro tollerabilità, la loro applicazione nei casi più opportuni: soggetti con disturbi della superficie oculare, occhio secco, astigmatismo irregolare e astigmatismo elevato.
Potrai anche vedere, maneggiare e applicare diverse tipologie di lac RGP, controllare l’applicazione, valutarne le caratteristiche insieme ai tuoi colleghi, organizzati in piccoli gruppi per l’attività pratica. Potrai vedere i report di casi reali trattati e discuterli con i docenti del corso.
Leggi qui l'articolo di P.O. "La rivincita delle RGP".
Argomenti generali
Topografia corneale applicata;
Geometria e diottrica delle lac RGP sferiche, asferiche e toriche;
Tecniche di applicazione e criteri di scelta della lac;
Interpretazione dei quadri fluoroscopici per lenti sferiche asferiche e toriche;
Valutazione di eventuali aggiustamenti e modifiche, sia geometriche che correttive;
La gestione del paziente e della compliance.
La pratica in ambulatorio lac
Manipolazione e applicazione di lenti RGP sferiche asferiche e toriche;
Interpretazione dei quadri fluoroscopici, discussione di gruppo con i docenti;
Sovrarefrazione, valutazione dei residui astigmatici;
Esercitazioni con strumentazione varia: dall’Oftalmometro al Topografo, dalla Scheimpflug Camera all’Aberrometro;
Uso di strumentazione varia per il controllo delle specifiche tecniche, fisiche e ottiche, delle lac RGP.
Responsabili del corso Carlo Falleni, Edoardo Franceschi.
Docenti Alberto Bernardoni, Laura Boccardo, Riccardo Cheloni, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Edoardo Franceschi, Massimiliano Iaia, Giuseppe Migliori, Luciano Parenti, Jacopo Siroki, Paolo Sostegni.
Articolazione del corso Il corso è articolato in 3 incontri, per una durata di 45 ore. Le lezioni si terranno presso l'Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria. Ciascun ...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...ica e Optometria
A partire dai prossimi mesi del 2019 alcuni corsi su temi diversi quali le lenti oftalmiche progressive, la refrazione e il comfort dell’occhiale, la misura binoculare della refrazione o le lenti a contatto speciali, saranno tenuti in diverse regioni italiane, in base sia alla nostra attuale presenza con i corsi di optometria, sia alle...
... e di Optometria di Vinci, a mostrare una continuità evocativa negli studi ma anche una continuità di esperienza storica che ha pervaso l'Arte da sempre e ha fatto sì che, di metamorfosi in metamorfosi, gli artisti attuali fossero allo stesso tempo portatori di nuove visioni ed elaboratori di quelle passate.
Per dare forza ed evidenza ad un legame tra l'esposizione e il Cinquecentenario leonardiano, ogni espositore creerà e presenterà un’opera riferita al lavoro del Genio vinciano, adattando il tema della citazione al proprio linguaggio artistico.
Altro intento di questa mostra sarà quello di creare un precedente culturale che possa essere ripetuto e che possa far accrescere quell'identità di Città d'Arte di cui Vinci è già portatrice grazie a Leonardo, affinché diventi uno spazio in cui si possa dare uno sguardo al passato, ma anche al presente e al futuro dell'arte.
Si ricorda anche che nella mostra saranno presenti più espressioni artistiche: pittura, scultura, ceramica, fotografia, scenografia e design; inoltre tre degli artisti espositori sono cittadini vinciani da decenni e hanno il proprio atelier nel Comune di Vinci.
La mostra collettiva d’arte vedrà l’esposizione di opere dei seguenti artisti:
Roberto Bastianoni, fotografo
Alain Bonnefoit, pittore
Fabio Calvetti, pittore
Claudio Cinelli, scenografie
Danilo Fusi, pittore
Giovanni Maranghi, pittore
Alberto D. K. Marconcini, scenografie
Francesco Nesi, pittore
Nico Paladini, pittore
Paolo Staccioli, scultore
Sede della mostra: IRSOO – Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria – Piazza ...
...so di Optometria con sede ...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...ica e Optometria
Diventa un esperto dell’esame della refrazione oculare e della prescrizione ottica
Calendario incontri
06-07/10/2019; 27-28/10/2019; 17-18/11/2019
L’attività regina della professione optometrica, analizzata e praticata nei minimi dettagli, soprattutto nella sua versione binoculare.
Perché questo corso
Essenziali per ottenere il miglior comfort della prescrizione ottica e quasi sconosciute ad altri professionisti del campo oftalmologico, le tecniche binoculari rappresentano l’apice dell’attività optometrica nella misura della refrazione. Purtroppo la refrazione binoculare è ancora poco praticata dagli ottici e dagli optometristi italiani e il corso si propone di spingere i professionisti del settore a superare questo ritardo.
Tre incontri mensili per approfondire le conoscenze sulla prescrizione finalizzata al comfort della correzione ottica, per verificare le proprie abilità nell’esame refrattivo, e per imparare nuove tecniche d’esame, soprattutto quelle binoculari.
Sei giorni complessivi con tante ore di pratica nei nostri ambulatori optometrici.
Contenuti generali del corso
La refrazione, tecniche oggettive e soggettive per l’esame refrattivo:
• schiascopia statica e dinamica;
• tecniche monoculari e binoculari, bilanciamenti, regole di prescrizione;
Introduzione alla visione binoculare e esame della visione prossima:
• tecniche binoculari per la refrazione: Humphriss;
• analisi del processo accomodativo; test di lettura, la correzione per vicino;
• i prismi e gli effetti prismatici in optometria;
La di...
...ne in Optometria. I corsi ...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...so di Optometria con sede ...
...ica e Optometria
Diventa un esperto dell’esame della refrazione oculare e della prescrizione ottica
Calendario incontri
26-27/01/2020 (Milano); 16-17/02/2020 (Milano); 08-09/03/2020 (Vinci)
L’attività regina della professione optometrica, analizzata e praticata nei minimi dettagli, soprattutto nella sua versione binoculare.
Perché questo corso
Essenziali per ottenere il miglior comfort della prescrizione ottica e quasi sconosciute ad altri professionisti del campo oftalmologico, le tecniche binoculari rappresentano l’apice dell’attività optometrica nella misura della refrazione. Purtroppo la refrazione binoculare è ancora poco praticata dagli ottici e dagli optometristi italiani e il corso si propone di spingere i professionisti del settore a superare questo ritardo.
Tre incontri mensili per approfondire le conoscenze sulla prescrizione finalizzata al comfort della correzione ottica, per verificare le proprie abilità nell’esame refrattivo, e per imparare nuove tecniche d’esame, soprattutto quelle binoculari.
Sei giorni complessivi con tante ore di pratica.
Contenuti generali del corso
La refrazione, tecniche oggettive e soggettive per l’esame refrattivo:
• schiascopia statica e dinamica;
• tecniche monoculari e binoculari, bilanciamenti, regole di prescrizione;
Introduzione alla visione binoculare e esame della visione prossima:
• tecniche binoculari per la refrazione: Humphriss;
• analisi del processo accomodativo; test di lettura, la correzione per vicino;
• i prismi e gli effetti prismatici in optometria;
La di...
...ica e optometria a contrib...
...ica e Optometria
IL RUO...
... e di optometria in Italia; è attiva fin dal 1970 e
organizza un percorso formativo costituito da un biennio di Ottica, per conseguire l'abilitazione necessaria per lavorare, seguito da un anno (facoltativo) di specializzazione in Optometria. I corsi ...
...ica e Optometria
Calendario incontri
09-10/02/2020; 23-24/02/2020; 15-16/03/2020; 05-06/04/2020
Il 96% dei partecipanti a edizioni precedenti dichiara che il corso è stato utile ad incrementare le proprie conoscenze, competenze ed abilità professionali.
Perché questo corso
Rivolto non solo a chi deve iniziare, ma anche a coloro che, pur facendo già pratica di lenti a contatto, vogliano consolidare le loro abilità.Scopo del corso è principalmente quello di fornire la preparazione necessaria ad affrontare con relativa sicurezza l’applicazione delle lenti a contatto morbide. Con una giornata dedicata anche alla gestione del portatore di lenti rigide gas permeabili.
Anche per chi già tratta le lac potrà essere una esperienza formativa importante:
- un aggiornamento sul proprio bagaglio di conoscenze,
- una conferma che le tecniche e le procedure utilizzate abitualmente sono corrette,
- un check-up delle proprie competenze alla luce delle nuove conoscenze teoriche provenienti dalla ricerca e delle acquisizioni tecniche e scientifiche degli ultimi anni.
Il corso avrà un taglio “pratico”, con numerose esercitazioni nei nostri ambulatori di contattologia. Ciò significa non soltanto dare le conoscenze teoriche, ma soprattutto addestrare all’esecuzione pratica della contattologia.
Ogni partecipante potrà esercitarsi:
- nella gestione delle indagini preliminari,
- nell’applicazione vera e propria della lente sull’occhio,
- nell’utilizzo della strumentazione per la valutazione del segmento anteriore dell’occhio,
- nel controllo e nella valutazione delle condizioni di occhio secco,
- nella verifica del corretto funzionamento delle lenti in vivo,
- nella valutazione della risposta oculare dopo l’applicazione,
- nel controllo dei parametri fisici delle lenti a contatto.
L’indirizzo pratico del corso è ben evidenziato dal fatto che il totale delle ore di dimostrazioni pratiche da parte dei docenti e di pratica effettiva da parte di tutti i partecipanti costituisce la maggioranza delle ore di lezione. In tal modo gli allievi avranno la possibilità di allenarsi a costruire una serie di capacità e abilità di tipo “operativo”, che saranno loro di grande aiuto nella conduzione dell’applicazione nonché nella gestione del portatore e dei piccoli problemi quotidiani. Una parte importante trattata nel corso sarà anche la manutenzione delle lenti a contatto, l’istruzione del portatore e il controllo della compliance.
Sintesi dei principali argomenti trattati:
Lenti a contatto: richiami sulle nozioni di base di contattologia; ottica visuale e lenti a contatto; caratteristiche fisico-chimiche dei materiali per lenti a contatto, dall’Hema al Silicone Idrogel; esame preliminare, colloquio e anamnesi; prescrizione di lenti a contatto morbide sferiche e toriche e controllo del loro adattamento; prescrizione di lenti a contatto morbide progressive e controllo del loro adattamento; quando le lenti disposable non bastano: dimensionamento ottico e geometrico delle lenti a contatto su misura.
Effetti indotti dall'uso di lenti a contatto: interazione film lacrimale-lente a contatto e lente a contatto-strutture oculari e annessi; depositi su lenti a contatto e relativa manutenzione; problemi e complicanze indotte dall'uso di lenti a contatto, prevenzione, controllo e risoluzione.
Strumenti e tecniche: strumentazione di rilevamento parametri ed osservazione del segmento anteriore oculare e delle lenti a contatto, dall’oftalmometro al topografo, dalla lampada a fessura alla microscopia, alla Scheimpflug; schiascopia e tecniche oggettive e soggettive di indagine del sistema ottico combinato lente/occhio.
Clinica di contattologia: utilizzo della strumentazione; valutazione delle condizioni oculari di baseline; analisi del film lacrimale e delle condizioni di occhio secco; valutazione delle condizioni rifrattive; adattamento critico di lenti a contatto morbide; misura delle caratteristiche fisiche e ottiche delle lenti a contatto, addestramento e gestione del paziente.
Responsabile del corso Alessandro Fossetti.
Docenti
Laura Boccardo, Carlo Falleni, Alessandro Fossetti, Edoardo Franceschi, Massimiliano Iaia, Giampaolo Lucarini, Giuseppe Migliori, Luciano Parenti, Jacopo Siroki, Paolo Sostegni, Maria Tricarico.
Articolazione del corso
Il corso è articolato in 4 incontri, a cadenza mediamente trisettimanale, per una durata di 60 ore. Le lezioni si terranno presso l'Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria. Ciascun ...
...ro in optometria e ottica ...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...si di Optometria: gli 8 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...si di Optometria: i 7 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...si di Optometria: i 13 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...si di Optometria: i 7 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...si di Optometria: i 7 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...gnato optometria e contattologia agli ottici italiani e hanno permesso l’avvio dei corsi di Laurea in Ottica e Optometria. Per fest...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...tica, Optometria e Oftalmo...
...tica, optometria, lenti a contatto e scienze della visione
Optometria Oggi, cos...
...li di optometria, a Vinci ...
...ue di Optometria Oggi, la ...
...ue di Optometria Oggi, per...
...ne in Optometria. I corsi sono aperti anche a chi lavora.
Perché scegliere l’IRSOO?
La nostra scuola rimane senza ombra di dubbio, nonostante le roboanti dichiarazioni di altre entità formative, quella che dà maggiore spazio alle attività pratiche nei propri corsi, consentendo a tutti i partecipanti di mettere le mani sugli strumenti ed esercitare le procedure presentate, con attività pratiche svolte a piccoli gruppi ognuno con un insegnante dedicato.
Tutto ciò è possibile grazie anche all’ampia disponibilità di locali attrezzati a laboratorio e ambulatorio, ben 10 in tutta la scuola; per questo uno dei nostri slogan per gli open day rimane: “Vedere è meglio che credere. Vieni a vedere!”
Completa il quadro un team di docenti numeroso con tanti insegnanti storici e affermati professionisti che continuano a studiare, si aggiornano e fanno ricerca, per trasferire le nuove conoscenze e i progressi della scienza ai loro allievi.
Chi siamo
L’Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria (IRSOO) è...
...etter Optometria Oggi (www...
...ne in Optometria. I corsi sono aperti anche a chi lavora.
Perché scegliere l’IRSOO?
La prima scuola italiana di Ottica e Optometria garantisc...
...si di Optometria
Un percorso formativo che garantisce l’acquisizione di abilità e competenze per esercitare di fatto la professione optometrica secondo le indicazioni della giurisprudenza.
Il naturale proseguimento degli studi per l’ottico abilitato, per completare la formazione nel settore. La garanzia di fare molta pratica assistita nella scuola con la più ampia superficie attrezzata per la pratica optometrica.
Moduli FAD nei corsi per lavoratori.
L'offerta formativa comprende:
- Corso annuale, con frequenza infrasettimanale. Sede: Vinci.
- Corso biennale, pensato per le esigenze degli ottici lavoratori. Sedi: Vinci e Padova.
Il corso di optometria per lavor...
...si di optometria, anche asincrona, l’IRSOO ha deciso prontamente di ripartire con l’attività pratica in presenza nei laboratori e negli ambulatori di Vinci. La filosofia della scuola è infatti quella di dare il maggior peso possibile all’attività pratica ed era dunque doveroso dare la possibilità di riprendere tale attività a coloro che hanno scelto la nostra scuola per quella ragione.
Per la ripartenza tutti gli ambienti sono stati organizzati in modo da favorire il mantenimento del distanziamento personale (il termine "sociale" abitualmente usato è evidentemente improprio) e attrezzati per l’igienizzazione continua delle attrezzature utilizzate, da effettuare da parte degli operatori, insegnanti e studenti, alla fine di ogni turno di lavoro. Ovviamente vengono poi applicate giornalmente le procedure generali di igienizzazione dei locali nei quali si svolgono le attività.
L’attività è ripresa con un primo corso a tempo pieno a partire del 9 giugno; il 23 giugno ripartirà un secondo corso, sempre a tempo pieno, che resterà al lavoro fino alla metà di luglio, in preparazione agli esami di abilitazione che si dovranno tenere l’ultima settimana di luglio. Nel contempo ripartiranno anche i corsi di optometria per lavor...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...ica e Optometria, Vinci. ...
...ica e optometria in sede e anche al nuovo corso di optometria di Padova...
...ica e Optometria, organizza un percorso formativo costituito da un biennio di Ottica, per conseguire l'abilitazione necessaria per lavorare, seguito da un anno (facoltativo) di specializzazione in Optometria. E per ch...
...ica e Optometria, organizza un percorso formativo costituito da un biennio di Ottica, per conseguire l'abilitazione necessaria per lavorare, seguito da un anno (facoltativo) di specializzazione in Optometria. E per ch...
...si di Optometria: i 9 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...si di Optometria: i 6 candidati provenivano da corsi di Optometria annuali e...
...ne in optometria (corso annuale, corso biennale per lavoratori) svolti anche fuori sede, e un ricco programma di educazione continua, aggiornato agli sviluppi nelle tecniche di indagine strumentale e alle nuove acquisizioni della ricerca scientifica, in vari ambiti disciplinari: lenti progressive, lenti multifocali, lenti a contatto RGP, refrazione e correzione ottica, optometria pediatric...
...so di optometria o per con...
... fare Optometria?
Dai una svolta alla tua professione e offri un servizio migliore alla tua clientela!
Il corso di Optometria rappresen...