Risultati della ricerca

Hai cercato "Optometria fuori sede"

9 risultati trovati

Corso biennale di Optometria
a Vinci

...le di optometria, che presenta gli stessi contenuti del corso annuale, si articola in incontri distribuiti in due anni scolastici con frequenza la domenica e/o il lunedì, per un equivalente di oltre 60 giornate di formazione, più un incontro aggiuntivo dedicato al completamento del percorso formativo e degli esami previsti dal piano di studi. Pensato per tutti gli ottici che già hanno un'attività avviata, rappresenta l'ideale continuazione di quello di ottica ed è indirizzato all’approfondimento dei temi fondamentali dell’optometria e all’acquisizione di abilità e competenze che permettano di esercitare di fatto la professione optometrica nei limiti indicati dalla giurisprudenza, aumentando le possibilità di miglioramento della propria posizione lavorativa. Le lezioni saranno organizzate secondo il modello dell’apprendimento misto (blended learning), una miscela di attività fatta di pratiche educative differenti che vengono associate a quella classica in aula e alla pratica di clinica optometrica e di lenti a contatto in laboratorio. La formazione a distanza (FAD) avrà quindi un posto di rilievo nei programmi dei corsi, consentendoci di ridurre gli spostamenti dei partecipanti. La FAD e le lezioni d’aula dovranno appoggiarsi ad una robusta attività di pratica optometrica e di lenti a contatto, fondamentali per la piena acquisizione di quelle competenze clinico-pratiche che il professionista della visione deve possedere. Le parti pratiche saranno effettuate nella sede IRSOO, per poter beneficiare della dovizia di strumenti e di spazi dedicati, attrezzati a laboratori optometrici o per la ricerca. Perché scegliere l’IRSOO? Una esperienza formativa che nel settore non ha eguali in altre strutture quanto a completezza e varietà delle attività, grazie anche a quelle extracurriculari a supporto della formazione di base. Con la partnership con l’Università di Firenze e l’apertura del Centro di Ricerca, si è venuta a creare a Vinci una condizione assolutamente unica nel panorama italiano dell’Ottica: la presenza del corso di ottica e di optometria, del corso di laurea in ottica e optometria e di un Centro di Ricerca al quale gli studenti possono accedere per entrare in contatto con il mondo scientifico, con l’attività sperimentale, con l’innovazione tecnologica e con la ricerca clinica. Obiettivi formativi e di competenza Al termine del percorso formativo, che garantisce, tra le tante altre, conoscenze di ottica fisica e visuale, di psicofisica e psicologia, di neurofisiologia e patologia, abilità e competenze su tecniche specifiche per il trattamento dei difetti visivi e per il miglioramento delle funzionalità visive, e sui protocolli riabilitativi che escludono l'uso di farmaci e di interventi chirurgici, l’Optometrista sarà in grado di: - esaminare i soggetti relativamente alle deficienze puramente ottiche della vista, alla corretta funzionalità dei vari apparati che concorrono alla percezione visiva e all’efficienza della funzionalità visiva nel suo complesso; - prescrivere il dispositivo medico correttivo e/o compensativo su misura (fino alla classe IIA) idoneo per il soggetto esaminato; - svolgere attività di training visivo, di educazione visuoposturale, di trattamento dell’ipovisione e in generale tutte quelle attività dirette alla salvaguardia della visione che non comportino uso di farmaci, accertamento di malattie o esecuzione di attività di tipo invasivo. Contenuti didattici Il piano di studi dei corsi di optometria prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche. Queste ultime si svolgono nei locali di ambulatorio, dotati di una vasta e completa gamma di attrezzature e strumenti sia classici che d’avanguardia, e vengono eseguite a gruppi ristretti di partecipanti, in modo da dare a tutti la possibilità di sperimentare l’attività di pratica optometrica. Il percorso formativo prevede i seguenti corsi: Optometria - Optometria pediatrica e sviluppo del sistema visivo - Lenti a contatto I e II - Tecniche di indagine optometrica I e II - Fisiopatologia oculare e farmacologia - Psicofisiologia della Visione - Ottica della Visione - Metodi sperimentali per l'Optometria e Statistica - Anomalie della visione binoculare - Optometria geriatrica e Ipovisione - Percezione visiva - Laboratorio optometrico. Certificazione finale Il corso si conclude con il rilascio di un Attestato di specializzazione in optometria, previo superamento degli esami previsti e preparazione e discussione di una Tesi finale. Modalità di iscrizione L'iscrizione ai corsi si effettua compilando la modulistica predisposta dalla segreteria IRSOO, corredata dei seguenti documenti: - Certificato di nascita - Copia autenticata dell'attestato di abilitazione di Ottico - n. 2 fototessera I corsi sono a numero chiuso. Le iscrizioni si chiudono automaticamente al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. ORIENTAMENTO ALLA SCELTA L’IRSOO offre agli interessati la possibilità di seguire, in prova gratuita, il primo incontro del corso biennale tenuto a Vinci, per verificare gli standard formativi dell’Istituto. Clicca qui per richiedere maggiori informazioni e la modulistica di iscrizione Clicca e accedi alle informazioni su “Prestito per Merito”, la soluzione di credito studiata in accordo con Intesa San Paolo per accompagnare gli studenti nel percorso di studi OPEN DAY: VEDERE E' MEGLIO CHE CREDERE. VIENI A VEDERE! Clicca qui per informazioni sulle date di Open Day L'Optometria fuori sede...

Tesi optometria 17 luglio 2015

...si in Optometria svolta a Vinci venerdì 17 Luglio 2015 ha visto protagonisti ben 18 candidati provenienti da diversi corsi di Optometria att...




L’aggiornamento nella tua regione

...ica e Optometria A partire dai prossimi mesi del 2019 alcuni corsi su temi diversi quali le lenti oftalmiche progressive, la refrazione e il comfort dell’occhiale, la misura binoculare della refrazione o le lenti a contatto speciali, saranno tenuti in diverse regioni italiane, in base sia alla nostra attuale presenza con i corsi di optometria, si...

L'OFFERTA FORMATIVA PER GLI OTTICI

...si di Optometria Un percorso formativo che garantisce l’acquisizione di abilità e competenze per esercitare di fatto la professione optometrica secondo le indicazioni della giurisprudenza. Il naturale proseguimento degli studi per l’ottico abilitato, per completare la formazione nel settore. La garanzia di fare molta pratica assistita nella scuola con la più ampia superficie attrezzata per la pratica optometrica. Moduli FAD nei corsi per lavoratori. L'offerta formativa comprende: - Corso annuale, con frequenza infrasettimanale. Sede: Vinci. ...

17/06/2020 - All’IRSOO riparte l’attività di pratica nei laboratori di ottica e optometria.

...si di optometria, anche asincrona, l’IRSOO ha deciso prontamente di ripartire con l’attività pratica in presenza nei laboratori e negli ambulatori di Vinci. La filosofia della scuola è infatti quella di dare il maggior peso possibile all’attività pratica ed era dunque doveroso dare la possibilità di riprendere tale attività a coloro che hanno scelto la nostra scuola per quella ragione. Per la ripartenza tutti gli ambienti sono stati organizzati in modo da favorire il mantenimento del distanziamento personale (il termine "sociale" abitualmente usato è evidentemente improprio) e attrezzati per l’igienizzazione continua delle attrezzature utilizzate, da effettuare da parte degli operatori, insegnanti e studenti, alla fine di ogni turno di lavoro. Ovviamente vengono poi applicate giornalmente le procedure generali di igienizzazione dei locali nei quali si svolgono le attività. L’attività è ripresa con un primo corso a tempo pieno a partire del 9 giugno; il 23 giugno ripartirà un secondo corso, sempre a tempo pieno, che resterà al lavoro fino alla metà di luglio, in preparazione agli esami di abilitazione che si dovranno tenere l’ultima settimana di luglio. Nel contempo ripartiranno anche i corsi di optometria per...