...della lente sull’occhio, all’utilizzo della strumentazione per la valutazione del segmento anteriore dell’occhio prima e la verifica del corretto funzionamento delle lenti e de...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...della lente sull’occhio, all’utilizzo della strumentazione per la valutazione del segmento anteriore dell’occhio prima e la verifica del corretto funzionamento delle lenti e de...
...i due lenti a contatto differenti”.
Relatore: Carlo Falleni.
Obiettivo: Valutare il warpage corneale indotto dall’uso giornaliero di due lenti a co...
...so su Lenti progressive - Genn/Feb...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...della lente sull’occhio, all’utilizzo della strumentazione per la valutazione del segmento anteriore dell’occhio prima e la verifica del corretto funzionamento delle lenti e de...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...amite lenti positive”.
Relatore: Sostegni Paolo.
Votazione conseguita da Bardi 110/110.
Scopo: Catalogare i soggetti in base alle anomalie della visione binoculare nella visione prossimale secondo la sintesi di Crossman e valutare eventuale prescrizione di lenti posi...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...delle lenti a contatto morbide.
Rivolto non solo a chi deve iniziare, ma anche a coloro che, pur facendo già un po’ di pratica di lenti a co...
... alle lenti a contatto progressive, all...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...delle lenti a contatto multifocali:valutazione topografica ed effetti sulla visione”.
Relatore: Laura Boccardo.
Scopo della tesi è stimare il centraggio delle lenti a co...
...te le lenti a contatto, con relatori che hanno presentato lavori di revisione della letteratura, studi di ricerca ed esperienze cliniche. L sessione free papears è stata un’occasione per ascoltare anche relatori più giovani e alle loro prime esperienze in pubblico: il livello e il rigore delle loro presentazioni fa ben sperare sul futuro della nostra professione. La sessione poster comprendeva nove lavori scientifici (http://www.sopti.it/poster-scientifici-convegno-sopti-2018-miopia-a-firenze/): il premio per il miglior poster è andato al gruppo di lavoro di Alessio Facchin e Silvio Maffioletti con uno studio sul rapporto fra acuità visiva e affollamento nell’età scolare. I lavori congressuali si sono conclusi con due seminari: uno sul rapporto fra disparità di fissazione e miopia e l’altro, più contattologico, sulla gestione dei casi irrisolti. Il dettaglio delle relazioni e dei relatori è consultabile sul sito SOPTI (http://www.sopti.it/wp-content/uploads/2018/01/Abstract-Relazioni-Miopia-a-Firenze-2018.pdf).
Il contributo dell’IRSOO
L’IRSOO ha partecipato attivamente ai lavori del convegno con i suoi docenti e una rappresentanza di neodiplomati, una lunga lista che comprende personaggi noti e meno noti, ma non per questo meno interessanti, del panorama optometrico italiano. Manca qui lo spazio per riportare tutti i contributi dei nostri collaboratori, ex allievi e studenti. Di particolare rilievo, in un contesto italiano avaro di attività nel campo della ricerca optometrica, costretto a guardare ai lavori sperimentali che si svolgono negli altri paesi, la presentazione delle attività di ricerca che da qualche anno si svolgono nel Centro della scuola di Vinci. Come esempi possiamo citare gli interventi di Carlo Falleni e di Alessandro Fossetti. Il primo sulle indagini optometriche effettuate dagli studenti del terzo anno del corso IRSOO, quello che porta al rilascio di un diploma di optometria, presso le scuole primarie dei comuni di Vinci (FI) e Cerreto Guidi (FI); Falleni ha presentato i risultati dei primi tre anni di attività, indirizzata alla misura delle dimensioni oculari e al loro sviluppo durante gli anni della scuola primaria. Il secondo sui lavori sperimentali dedicati alla misura della refrazione periferica in soggetti miopi trattati con diverse modalità, e in particolare sui risultati delle misure su diverse tipologie di lenti progressiv...
... alle lenti oftalmiche e all’occhialeria, argomenti molto trascurati nei congressi optometrici; a torto, perché l’optometria non può fare a meno di una robusta formazione ottica. Dare oggi nuovo peso all’anima ottica dell’optometria è condizione indispensabile per dare qualità all’optometria.
Ottica oftalmica, controllo della miopia, cataratta.
Questi i tre temi principali della sessione plenaria domenicale; i primi due decisamente attuali perché posti in evidenza dall’informazione aziendale di quasi tutte le ditte, che li portano costantemente all’attenzione di ottici e optometristi, mediante la promozione di prodotti specifici o di strumenti.
Nel campo dell’ottica oftalmica si pensi alla protezione dalla luce blu e dall’ultravioletto, o alle lenti mono...
... alle lenti oftalmiche e all’occhialeria, argomenti molto trascurati nei congressi optometrici; a torto, perché l’optometria non può fare a meno di una robusta formazione ottica. Dare oggi nuovo peso all’anima ottica dell’optometria è condizione indispensabile per dare qualità all’optometria.
Ottica oftalmica, controllo della miopia, cataratta.
Questi i tre temi principali della sessione plenaria domenicale; i primi due decisamente attuali perché posti in evidenza dall’informazione aziendale di quasi tutte le ditte, che li portano costantemente all’attenzione di ottici e optometristi, mediante la promozione di prodotti specifici o di strumenti.
Nel campo dell’ottica oftalmica si pensi alla protezione dalla luce blu e dall’ultravioletto, o alle lenti mono...
...ca di lenti a contatto, vogliano consolidare le loro abilità.Scopo del corso è principalmente quello di fornire la preparazione necessaria ad affrontare con relativa sicurezza l’applicazione delle lenti a co...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...li le lenti oftalmiche progressive, la ...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...ca di lenti a contatto, vogliano consolidare le loro abilità.Scopo del corso è principalmente quello di fornire la preparazione necessaria ad affrontare con relativa sicurezza l’applicazione delle lenti a co...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...zione lenti progressive al computer”.
Relatore: Paolo Sostegni.
Nella società attuale i lavori manuali vanno sempre più a ridursi a favore dei lavori svolti al computer (Drucker PF2011), esponendoci maggiormente a probabili danni al livello dell’apparato visivo e non solo (Jaschinski W et al, 2015), ad esempio una postura scorretta a causa del carico sui muscoli del collo (MBG Villanueva et al, 1998) con il porto di lenti progressiv...
...so di lenti a contatto (LAC) morbide e occhialino sportivo protettivo. Sono stati scelti dieci soggetti ambosessi di età compresa fra i 19 e i 45 anni e sono stati sottoposti al test della Cupola di Goldman in condizioni di visione scotopica. In ogni soggetto il test è stato effettuato monocularmente con occhialino sportivo protettivo e con LAC, ed è stato fatto in ordine casuale per ridurre al minimo il condizionamento delle risposte all’esame da parte dei soggetti. Dai dati raccolti è stata evidenziata una variazione/riduzione del campo visivo con occhialino sportivo e con LAC, influenzata maggiormente dai parametri soggettivi e dall’ametropia dei soggetti piuttosto che dall'utilizzo di un sistema correttivo rispetto all'altro. Queste variazioni sono state individuate maggiormente nei soggetti ipermetropi piuttosto che in quelli miopi, che hanno mostrato un perimetro più ampio del campo visivo periferico. Le differenze nel campo visivo tra LAC e occhialini sportivi non sono così rilevanti da precludere l’utilizzo di questi ultimi, dando la possibilità di avere performance ottimali nelle attività sportive con il minimo rischio di traumi oculari.
CAPOBIANCO FRANCESCO, CASELLA PAOLO
Titolo della tesi: “Confronto tra diverse metodiche per la misura dei parametri di centratura delle lenti ofta...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso: le conoscenze, le abilità e la professionalità dell’operatore giocano un ruolo fondamentale. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. L’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene l’uso, il funzionamento e le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...ri di lenti a contatto multifocali e il loro grado di soddisfazione con occhiali e lenti a co...
...delle lenti progressive e analisi di alcuni studi sulla loro ottimizzazione in ambiente di ufficio”.
Relatore Migliori Giuseppe; correlatore Iaia Massimiliano.
Il tema dello studio è il confronto tra confort visivo con lenti progressiv...
...nari: lenti progressive, lenti mult...
...sulle lenti a contatto, sulle lenti ofta...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. E l’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può certamente essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene le modalità con cui ottenere risultati affidabili e soprattutto le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. E l’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può certamente essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene le modalità con cui ottenere risultati affidabili e soprattutto le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. E l’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può certamente essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene le modalità con cui ottenere risultati affidabili e soprattutto le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...delle lenti a contatto morbide.
Anche per chi già tratta le lac potrà essere una esperienza formativa importante:
- un aggiornamento sul proprio bagaglio di conoscenze,
- una conferma che le tecniche e le procedure utilizzate abitualmente sono corrette,
- un check-up delle proprie competenze alla luce delle nuove conoscenze teoriche provenienti dalla ricerca e delle acquisizioni tecniche e scientifiche degli ultimi anni.
Il corso avrà un taglio “pratico”, con numerose esercitazioni nei nostri ambulatori di contattologia. Ciò significa non soltanto dare le conoscenze teoriche, ma soprattutto addestrare all’esecuzione pratica della contattologia.
Ogni partecipante potrà esercitarsi:
- nella gestione delle indagini preliminari,
- nell’applicazione vera e propria della lente sull...
...gn di lenti progressive sono oggi disponibili per l’ottico e l’optometrista; ma maggiore tecnologia non significa sempre maggiore efficacia, migliori risultati e maggiore semplicità di gestione del caso. Per il successo della fornitura rimangono essenziali le accurate misurazioni delle caratteristiche anatomiche, ottiche e funzionali del paziente. E l’uso di moderni e sofisticati strumenti di misura può certamente essere di aiuto, ma solo se se ne conoscono bene le modalità con cui ottenere risultati affidabili e soprattutto le finalità di misura.
Lo scopo del corso è quello di chiarire, utilizzando anche molte lezioni pratiche, quali siano i punti strategici che possono aiutare a migliorare la tollerabilità e il comfort con gli occhiali multifocali, per ottenere il massimo successo con le lenti disp...
...delle lenti a contatto morbide.
Anche per chi già tratta le lac potrà essere una esperienza formativa importante:
- un aggiornamento sul proprio bagaglio di conoscenze,
- una conferma che le tecniche e le procedure utilizzate abitualmente sono corrette,
- un check-up delle proprie competenze alla luce delle nuove conoscenze teoriche provenienti dalla ricerca e delle acquisizioni tecniche e scientifiche degli ultimi anni.
Il corso avrà un taglio “pratico”, con numerose esercitazioni nei nostri ambulatori di contattologia. Ciò significa non soltanto dare le conoscenze teoriche, ma soprattutto addestrare all’esecuzione pratica della contattologia.
Ogni partecipante potrà esercitarsi:
- nella gestione delle indagini preliminari,
- nell’applicazione vera e propria della lente sull...